Interventi materiali e immateriali di promozione territoriale

“Gli itinerari di San Nilo: viaggio alla scoperta del Cilento Bizantino” _ Comune di San Mauro La Bruca (SA)

PSR Regione Campania 2014-2020 _ GAL Casacastra _ Bando Misura 7  _ Sottomisura 7.5 _ “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala”

Il bando indetto dal GAL Casacastra, coerentemente con il PSR Regione Campania 2014-2020, tende a promuovere e valorizzare il territorio comunale di San Mauro La Bruca che ricade in aree a forte valenza naturalistica e storico artistica, attraverso la promozione di un itinerario storico legato alla figura del santo San Nilo, ed al monachesimo italo-greco.

San Nilo da Rossano, dalla natia Calabria si recò, nel monastero di S. Nazario (oggi frazione di S. Mauro La Bruca), nel principato longobardo di Salerno dove, nel 940 ricevette la tonsura e il nome di Nilo.

Un antico sentiero che dalla vicina abbazia di Santa Cecilia, nel confinante comune di Futani, si collega con l’antico complesso monastico di San Nazario e rientra negli Itinerari di San Nilo, in cui il fascino del racconto di un tempo dimenticato porta il viaggiatore ad entrare in contatto con il fenomeno del monachesimo bizantino che intorno all’anno mille interessò fortemente questi territori.

Il progetto, si è dunque sviluppato in un sistema integrato di accoglienza, articolato su interventi che vanno dal ripristino della fruibilità del sentiero, un tempo agevole via di comunicazione, ma successivamente entrato in disuso e quindi difficilmente percorribile, alla dotazione di questo di segnaletica verticale funzionale agli escursionisti del Cammino di San Nilo, fino alla realizzazione di un infopoint dove il viaggiatore possa accedere ad informazioni e contenuti multimediali.

I vantaggi  di una cartellonistica descrittiva e di tabelle freccia tipologia CAI  serve a rendere il sentiero maggiormente fruibile per chi lo percorre: disporre di adeguata cartellonistica sui sentieri significa farsi guidare lungo un itinerario, ma anche disporre sempre di indicazioni utili, al momento giusto.

L’allestimento di uno spazio multimediale dedicato alla divulgazione e all’accoglienza, sito in posizione strategica rispetto all’inizio del sentiero, attraverso la ricostruzione del monastero di San Nazario racconta idealmente il pellegrinaggio che il santo compì dalla Calabria al fine di rendere la visita immersiva.

 

“Rofrano da vivere” _ L’emozione di un viaggio

Sito nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il borgo di Rofrano conta una popolazione residente di circa 1600 abitanti; si tratta di un territorio a vocazione agricola proteso su di un colle tra la costa e le montagne del massiccio del monte Cervati, la cima più alta della Campania.

Lontano dai centri maggiori della zona, il borgo presenta un tessuto urbano di origine medievale caratterizzato da emergenze storico architettoniche e da emergenze naturalistiche come il fiume e la montagna.

Rofrano, dunque, si candida come meta di visite ed escursioni da parte di visitatori sensibili ai richiami storico-naturalistici.

Da questo punto di partenza trae origine il progetto RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA SENTIERISTICA COMUNALE: “DAL BORGO SAN MENALE ALLA PORTA DEL LECCIO PASSANDO PER IL MULINO DEL PONTE SUL FIUME FARAONE”, un intervento di riqualificazione degli spazi extraurbani, voluto dal Comune di Rofrano, il cui obiettivo è quello di inserire il piccolo borgo ad alta connotazione rurale in un circuito turistico di qualità per mettere in moto processi concreti di sviluppo coerenti con il territorio e, pertanto, sostenibili.

Il percorso in oggetto ripercorre un’antica via comunale utilizzata in passato per spostarsi verso i paesi vicini, per raggiungere i campi o l’antico mulino. Un antico sentiero oggi percorso da escursionisti e camminatori che come tale va attrezzato con un’adeguata segnaletica.

Lungo un sentiero o un itinerario, la segnaletica è il biglietto da visita che si porge al fruitore, determinando un’immagine di qualità dell’itinerario proposto. Una segnaletica verticale, composta da frecce segnavia e bacheche informative è una forma di marketing fondamentale per comunicare l’immagine di un territorio, permettendo al visitatore di orientarsi e di poter apprezzare il sistema di attrattori valorizzando al meglio le risorse artistiche, naturali e sociali presenti.

Il progetto prevede una serie di bacheche esplicative in legno poste in punti di particolare interesse, ciascuna corredata da informazioni di carattere generale quali il grado di difficoltà ed il tempo di percorrenza, una planimetria che illustri l’area e le principali tappe e le attività che si possono effettuare e le norme basilari di comportamento; ciascuna bacheca è inoltre corredata anche targhe braille per non vedenti facilmente accessibile anche ai diversamente abili.

Attraverso l’integrazione con forme di comunicazione come il QrCode che permette un rapido accesso alle informazioni attraverso l’utilizzo del proprio smarphone e l’acquisizione di un’app scaricabile gratuitamente dal PlayStore, si punta alla Promozione del territorio tramite forme di comunicazione innovative integrate alla segnaletica tradizionale.

Lo scopo è quello di accrescere l’attrattiva turistica delle aree rurali, innescando processi di sviluppo sostenibile attraverso un’offerta turistica rivolta da un pubblico attento alle piccole realtà rurali calate in contesti a grande valenza naturalistica.

Il prodotto risultante è una guida turistica digitale a portata di tasca, un’app come spazio interattivo con sezioni di approfondimento che sappiano valorizzare le risorse presenti sul territorio, rendendole attrattori turistici, permettendo di raggiungere una quantità illimitata di fruitori.

VISIT TORRE ORSAIA: strategie di marketing territoriale per promuovere lo sviluppo locale

Applicazioni che puntano alla valorizzazione del territorio attraverso la destagionalizzazione dei flussi turistici, creando un ecosistema digitale che promuove i punti di forza di un territorio, dal punto di vista turistico e culturale.

Obiettivo del marketing territoriale è la creazione di valore per il territorio attraverso strumenti digitali come le applicazioni che permettono di raccontare in modo completo e articolato le eccellenze del luogo, dando la possibilità alle piccole destinazioni di poter emergere nel panorama turistico.

Arcella Società Cooperativa nell’ambito del progetto “Percorsi intorno al castello: recupero e valorizzazione della viabilità storica e naturalistica compresa tra la Fontana dell’Olmo e il borgo antico di Castel Ruggero”, finanziato da Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2014-2020 Misura 7: “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche”, ha realizzato un’applicazione mobile pensata per chi desidera promuovere il territorio, i punti di interesse e le eccellenze presenti.

Un’app come audioguida per migliorare la competitività territoriale che nasce da un’analisi strategica e approfondita del territorio, dal conoscere a fondo le risorse disponibili, puntando alla definizione di 10 punti d’interesse che si articolano su di una mappa che agevola il raggiungimento dei vari luoghi illustrati grazie all’integrazione con il navigatore dello smartphone.

L’applicazione ha il suo punto di forza nella ricerca e consultazione dei punti di interesse: consente al visitatore di ricercare facilmente ciò che più gli interessa, di approfondire la conoscenza su ciò che lo circonda grazie a uno strumento intuitivo e interattivo e offre, grazie ad una navigazione intuitiva, la possibilità di scegliere tra le varie opzioni di visualizzazione sviluppate:

  • Visualizzazione su mappa dei punti di interesse geolocalizzati;
  • Testi di approfondimento in italiano e inglese completi di audio per ogni punto d’interesse;
  • Una photogallery per ciascun punto;
  • La videografia dei 10 punti d’interesse realizzata anche con drone, in modo da offrire punti di vista insoliti e originali rispetto alle tecniche di acquisizione video tradizionali.

“Vivi Laurito” un’applicazione come efficace strumento di promozione territoriale

Il cellulare è il protagonista di un nuovo modo di viaggiare, mezzo indispensabile per orientarsi e creare dei percorsi di fruizione sul territorio che si è deciso di visitare. Così l’app diventa il luogo privilegiato in cui città, paesi, parchi nazionali o musei possono mostrare ai potenziali visitatori i propri tratti distintivi, gli splendidi scenari, le tradizioni e la cultura che li caratterizzano.

Le applicazioni turistiche sono parte di quella strategia che prende il nome di marketing territoriale, abile a creare benefici per il singolo, ma che soprattutto vanno a creare un indotto per tutto il territorio.

A differenza di altre forme di promozione territoriale, un’app nasce dalla collaborazione con il territorio e mira a migliorare l’offerta turistica e valorizzare le località oggetto dell’intervento di promozione; è in grado di stimolare l’interesse, di far interagire il potenziale viaggiatore con la sua destinazione, dovunque esso si trovi.

Allo scopo di valorizzare le località, nascono le applicazioni realizzate nei progetti finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2014-2020 “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche” _ Misura 7- Sottomisura 7.5 _ Tipologia intervento 7.5.1

Presentiamo qui l’app realizzata per il Comune di Laurito (SA) nell’ambito del progetto: “Riqualificazione e messa in sicurezza della sentieristica comunale: da San Filippo al Santuario della Madonna del Cielo passando per il vecchio mulino. Tratto Cummidino Cornia”.

Incontro progetto NOSTOI Laurito

Si invitano coloro che sono interessati a partecipare all’evento-percorso gastronomico da realizzare a Laurito nel mese di ottobre a prendere parte all’incontro che si terrà giorno 08 ottobre alle ore 17:00 presso la sede comunale.

laurito

Ad Alfano un agosto ricco di eventi

Tutto pronto per l’evento “Alfano nella storia”, che si terrà il giorno 11 agosto 2015 alle ore 20.30

presso la nuova struttura polifunzionale in Orto della Corte ad Alfano.

Ci sarà la presentazione del libro e la mostra fotografica ” Alfano nella storia” dove interverranno : il Sindaco di Alfano Amelia Viterale, gli autori del libro Vincenzo Lovisi, Arch. Biagio Lombardo, Prof. Nicola Sivo, il Prof. Amedeo La Greca, Don Aniello Carinci  e il Prof. Felice Fusco.

Seguirà degustazione con prodotti tipici locali e distribuzione gratuita del libro.

manifesto 1

 

Progetto NOSTOI, Educational tour

Pubblichiamo la manifestazione d’interesse relativa al progetto “NOSTOI-RITORNI” che stiamo realizzando per il comune di Laurito.

Tale progetto prevede tra le varie azioni, anche la partecipazione di 8 persone legate ad un “Forum del ritorno” che sarà gestito e realizzato sotto la forma di un Educational Tour ed ha come obiettivo quello di far conoscere dal vivo a chi poi dovrà promuovere, attraverso i propri canali, la diffusione e la conoscenza del territorio, per poi trasmetterlo e proporlo ai turisti che cercano nella propria vacanza un’esperienza di ritorno alle proprie origini, intese sia come radici cilentane che come radici italiane.

I destinatari sono stati suddivisi in 3 categorie.

CATEGORIA A) – cittadini stranieri con radici familiari a Laurito e nei paesi limitrofi

CATEGORIA B) -rappresentanti di associazioni di italiani all’estero, Buyers – Tour operator e/o agenti di viaggio italiani e/o stranieri; – Giornalisti, redattori, autori, bloggers italiani e/o stranieri, troupe televisive italiane e/o straniere, ricercatori e promotori territoriali con interesse a recensire la destinazione Laurito in particolare e il Cilento in generale al fine di farla diventare meta di turismo di qualità, summer school etc..

CATEGORIA C) – operatori turistici interessati ad aderire al programma di visite guidate rivolte alla categoria A e B

Gli interessati a partecipare potranno inviare la propria manifestazione d’interesse utilizzando e compilando la modulistica allegata entro e non oltre le ore 12:00 del 03.07.2015 all’indirizzo mail: arcellacoop@pec.it.

manifestazione interesse laurito